ERP Chatbot Logistica
Gli ERP Chatbot Logistica aiutano responsabili di magazzino e operatori del settore a prendere decisioni rapide e informate grazie a dati in tempo reale, previsioni della domanda e metriche di performance sempre aggiornate.
Non solo parlano la lingua del tuo gestionale, ma sanno anche ordinare forniture, assegnare compiti, generare report e tanto altro.
Le aziende che decidono di integrare gli ERP chatbot Logistica all’interno della propria organizzazione portano l’efficienza della supply chain a un nuovo livello.

Automazione
Generazione report e gestione degli ordini.
ACCESSO AI DATI
Informazioni inventario e stato degli spedizioni.
Customer Satisfaction
Risposte immediate alle domande dei clienti, migliorando l’esperienza del cliente e aumentando la soddisfazione.

ERP Chatbot Logistica Use Case
gestione degli ordini
Il chatbot ERP per la logistica, verifica il codice identificativo dell’ordine o il tracking number della spedizione e recupera le informazioni tramite chiamata API al gestionale ERP. Con un semplice comando vocale addetti alla logistica e clienti ricevono le informazioni di cui hanno bisogno.
In ambito manufacturing, l’assistente digitale di MW.FEP supporta la gestione automatizzata degli ordini B2B: l’agente AI per l’order management fornisce informazioni di base sui servizi aziendali e agevola la ricerca di ordini e prodotti, con risultati in termini di ottimizzazione del processo, customer satisfaction, monitoraggio e tracciabilità.
CREARE ERP Chatbot Logistica
Logistica e Supply Chain più veloci ed ottimizzate
Gli ERP chatbot logistica creati con Crafter.ai si integrano facilmente via API all’interno del gestionale ERP, per accedere allo stato di un ordine o individuare la locazione di un prodotto.
La tecnologia LLM all’interno della piattaforma Crafter.ai consente di creare e gestire la knowledge base a supporto delle interazioni per garantire risposte affidabili e precise su ogni canale.
Il sistema RAG di gestione documentale consente di integrare documenti come cataloghi e manuali all’interno della knowledge base e di limitare il perimetro di risposta del social media chatbot.


Analytics ERP chatbot di logistica
La dashboard di conversational analytics consente di comprendere a colpo d’occhio quali sono i processi a maggior impatto, quali le criticità e i bisogni degli utenti, dove si concentrano le richieste più frequenti (Sankey Diagram) quali sono le necessità di approvvigionamento in base alla richieste dei clienti e ai dati di inventario.
L’accesso ai dati di conversazione permette di monitorare e ottimizzare i processi di logistica e supply chain, impostare i giusti KPI per la qualità del servizio, individuare le aree di criticità e miglioramento a vantaggio della user experience.
ERP Chatbot Logistica
Panoramica delle applicazioni
Warehouse management
Supportano la procedura di verifica dell’inventario, restituiscono aggiornamenti sulla localizzazione di prodotti e quantità da rifornire.
Monitoraggio spedizioni
Permettono di tracciare le spedizioni in tempo reale, segnalare eventuali ritardi o problemi, aggiornare i clienti.
Formazione e supporto interno
Facilitano l’accesso alle informazioni da parte del personale, contribuendo a ridurre i tempi di formazione e onboarding.
Ordini e approvvigionamenti
Tracciano gli ordini di acquisto su richiesta del cliente, inviano notifiche in caso di ritardi o anomalie direttamente in chat, su whatsapp oppure via email.
Report e dashboard
Generano report istantanei su KPI logistici come tempi di consegna, efficienza del magazzino o costi di trasporto.
Customer Experience
Forniscono aggiornamenti sugli ordini, inoltrano richieste di reso o reclami, rispondono in tempo reale a domande su spedizioni e disponibilità.
I numeri degli ERP Chatbot Logistica
Efficienza e produttività
Secondo i dati McKinsey l’automazione basata sull’intelligenza artificiale può aumentare la produttività aziendale fino al 40%, riducendo i costi operativi e migliorando l’efficienza.
Si prevede che il mercato globale dei chatbot ERP basati su intelligenza artificiale (AI) raggiungerà un valore di circa 46,5 miliardi di dollari entro il 2033.
Si prevede che l’analisi basata sull’IA per le previsioni ridurrà del 18% i costi di manutenzione e del 25% i costi operativi.
I sistemi ERP basati su cloud sono i più accessibili per integrare l’IA avanzata senza investimenti ingenti. L’implementazione su cloud è anche la modalità di implementazione che ha conquistato quasi il 68,5% della quota di mercato.
Tra i pilastri del settore figurano Oracle, Infor, Acumatica, Epicor e Microsoft Dynamics.
Il settore manifatturiero si è confermato il settore verticale leader con una quota di mercato del 23,2% per l’ottimizzazione dei processi basata sull’IA.
%
Aumento della produttività aziendale
%
Aziende che prevedono di integrare l’AI nel proprio ERP
%
Quota di mercato AI del settore manifatturiero
ERP chatbot per la logistica
I NOSTRI CLIENTI
L’innovazione affidata a Athics, con lo sviluppo di un assistente virtuale, ci permette di garantire un flusso rapido e qualificato di trasferimento delle informazioni, dare risposte precise che valorizzano l’esperienza dei nostri clienti e attingere ai dati di analytics delle conversazioni, che possiamo utilizzare per migliorare i nostri servizi
approfondimenti
“L’intelligenza artificiale è un obiettivo in movimento. Non è ferma, è ambiziosa, perché ciò che era considerato intelligenza artificiale 30 anni fa – o anche 20 anni fa – non è più considerato all’avanguardia. È sempre qualcosa che supera la nostra portata”. – ” Chris Caplice, Direttore Esecutivo del Centro per i Trasporti e la Logistica del MIT.
Come i Chatbot di AI Logistica rivoluzionano l’Industria 4.0
I chatbot di AI logistica segnano un punto di svolta in un mondo dove la domanda è sempre più instabile, i costi crescono e la carenza di personale mette in crisi i processi. L’intelligenza artificiale è diventata la spina dorsale delle strategie di orchestrazione end-to-end, trasformando le supply chain da sistemi rigidi a ecosistemi flessibili, reattivi e intelligenti.
AI per la Supply Chain
L’intelligenza artificiale a supporto del decision making e un modello “modulare” di supply chain, consentiranno alle aziende di adattare il proprio modello produttivo alle esigenze degli interlocutori all’interno del proprio “ecosistema competitivo”, dove una strategia di automazione warehouse gioca la propria parte.
I Chatbot nel Manufacturing
Secondo il BCG (Boston Consulting Group) le tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 sono le seguenti: Autonomous Robots; Big Data; Cloud Computing; Internet of Things (IoT & IIoT); Cybersecurity; System Integration; Simulation; Augmented Reality (e Virtual Reality); Additive Manufacturing (3D Printing). Gli ERP Chatbot Logistica rientrano nelle tecnologie di “advanced automation”.
ERP Chatbot per la gestione degli ordini
Il chatbot gestione ordini di MW.FEP supporta il processo di gestione automatica degli ordini B2B in ambito manufacturing: fornisce informazioni generali sui servizi dell’azienda e facilita la ricerca di ordini e prodotti.