Negli ultimi anni, il mercato della conversational AI, che include chatbot e voicebot, è cresciuto a un tasso annuo composto (CAGR) del 22 % tra il 2020 e il 2025, raggiungendo quasi 14 miliardi USD entro il 2025 . Secondo Deloitte e Gartner, entro il 2022 circa il 70 % dei lavoratori “white‑collar” avrà interazioni regolari con queste piattaforme conversazionali . Inoltre, Gartner stima che il 44 % dei responsabili del servizio clienti abbia sperimentato un voicebot GenAI nel 2024.
Questi dati testimoniano una rapida crescita e diffusione: comprendere la differenza tra chatbot e voicebot è fondamentale per scegliere la soluzione migliore in funzione delle esigenze aziendali.
Data di aggiornamento: 16 luglio 2025
Estimated reading time: 4 minuti
Indice
Qual è la differenza tra chatbot e voicebot?
Spieghiamo in poche parole la differenza tra chatbot e voicebot. I chatbot offrono un’interfaccia digitale basata su testo utilizzabile su desktop, mobile o piattaforme di messaggistica, dove l’utente scrive e riceve risposte precise su domande frequenti o processi strutturati. Grazie a un’interazione asincrona, sono particolarmente efficaci per il supporto e-commerce e la lead generation, con precisione elevata nel riconoscimento del testo e nelle risposte .
Al contrario, i voicebot operano tramite voce, utilizzando tecnologie di riconoscimento (ASR) e sintesi vocale (TTS) per permettere conversazioni naturali su telefoni, smart speaker o sistemi IVR . Tuttavia, la complessità aumenta: la loro efficacia dipende dalla qualità del microfono e dal rumore ambientale, e richiedono sofisticate capacità di elaborazione del linguaggio e gestione del contesto.
Chatbot

Per distinguere tra chatbot e voicebot possiamo dire che sono assistenti virtuali basati su testo (web, app, social) che rispondono tramite messaggi. Ideali per FAQ, gestione lead, supporto e-commerce. Già nel 2025, l’88 % degli utenti ha interagito almeno una volta con un chatbot . In ambito B2B, il 58 % delle aziende usa chatbot e si prevede che entro il 2025 questi strumenti salveranno fino a 2,5 miliardi di ore lavorative .
Voicebot

Similmente ai chatbot, ma basati su voce: utilizzano speech-to-text e text-to-speech per dialogare. Sono usati nei call center, nelle auto con assistenti vocali, nei dispositivi smart home. Gartner ha rilevato che il voicebot GenAI è entrato in sperimentazione nel 44 % dei contact center nel 2024 .
In sintesi, i chatbot sono più adatti a flussi testuali semplici e strutturati, mentre i voicebot offrono un’esperienza hands‑free avanzata per prenotazioni, comandi vocali e sistemi IVR, sebbene con costi tecnici e vincoli ambientali maggiori.
Come scegliere tra chatbot e voicebot
Ecco i parametri da considerare per una scelta consapevole tra chatbot e voicebot.
- Obiettivi di business
Preferisci interazioni scritte? -> chatbot
Hai bisogno di automazione vocale? -> voicebot - Contesto dell’utente
Utente davanti a schermo? chatbot
Utente al volante o su telefono? voicebot - Complessità tecnica
Serve risposta rapida semplice? chatbot
Serve comprensione del linguaggio naturale e rumore? voicebot, ma con costi di sviluppo più elevati. - Costi e risorse
Chatbot: più economici, ROI veloce. Voicebot: richiedono speech AI, infrastruttura vocale e formazione specifica.
- Escalation umana
In entrambi i casi, non occorre distinguere tra chatbot e voicebot, ma è utile prevedere un trasferimento della conversazione verso l’operatore umano in caso di necessità.
Conclusioni
Chatbot e voicebot servono obiettivi legati alla conversational AI, ma differiscono per modalità di interazione, tecnologia richiesta e contesto d’uso. I chatbot garantiscono efficienza e ROI veloce nel digitale, mentre i voicebot rappresentano il futuro dell’assistenza vocale, soprattutto nei contact center e nei dispositivi vocali.
La chiave è definire chiaramente obiettivi, pubblico e contesto; integrare sempre un’opzione umana per garantire fiducia e continuità del servizio.
Faq su chatbot e voicebot
No: i chatbot comunicano via testo, i voicebot via voce, con sfide tecniche diverse.
Sì, ma serve integrazione con speech recognition e sintesi vocale e una maggiore gestione del contesto.
olitamente i chatbot, in Italia e nel mondo, hanno tempi di implementazione e costo inferiori.
Data di aggiornamento: 16 luglio 2025