//Bing Web master tools

Facciamo un chatbot insieme (webinar)

Facciamo un chatbot insieme e scopri come creare e mettere in produzione un chatbot semplicemente descrivendo il ruolo che il bot dovrebbe avere.

Come creare un chatbot in pochi minuti (davvero): il nostro webinar passo dopo passo

“Facciamo un chatbot insieme” non è solo il titolo del nostro webinar, ma anche la promessa che abbiamo mantenuto durante questa sessione speciale firmata Athics. Un tutorial dal vivo per scoprire quanto sia semplice costruire un assistente virtuale grazie a Crafter AI, la nostra piattaforma di conversational AI pensata per essere accessibile, veloce e potente.

Con me, Eleonora, c’era Gianluca Marino, Backend Developer del team, che ci ha guidati passo dopo passo nella creazione di un chatbot, mostrando funzionalità e potenzialità della piattaforma in azione.

Democratizzare l’intelligenza artificiale, davvero

L’AI oggi è più accessibile che mai. La diffusione di tecnologie come ChatGPT ha reso chiaro che anche soluzioni avanzate possono entrare nei flussi operativi quotidiani, e noi vogliamo portare questo potenziale direttamente nelle mani di chi costruisce business ogni giorno. Come? Rendendo la creazione di chatbot un processo guidato, semplice e perfino divertente.

Un bot in pochi click: ecco come funziona

La creazione del chatbot su Crafter AI si articola in una serie di passaggi snelli:

  1. Scelta della lingua – Fondamentale per abilitare modelli ottimizzati per ogni contesto linguistico.
  2. Definizione del ruolo del bot – Il cuore dell’esperienza. Inserendo una descrizione testuale del contesto d’uso, la piattaforma genera automaticamente le prime domande e risposte. È il nostro antidoto al “blocco da pagina bianca”.
  3. Creazione della knowledge base – È il cervello del chatbot. Può essere arricchita manualmente, tramite file, URL o ulteriori prompt testuali.
  4. Teach & Improve – Qui si aggiungono varianti di domande, flussi conversazionali, e si migliora continuamente il bot sulla base delle interazioni reali.
  5. Training e deploy – Un click per allenare, un altro per pubblicare. La chat si integra via script nel sito o in app.

Dalla knowledge base alle risposte in linguaggio naturale

L’intelligenza artificiale generativa entra in gioco in due momenti chiave:

  • nella creazione automatica della knowledge base
  • nella generazione in tempo reale delle risposte del bot

A gestire queste funzionalità è un Large Language Model (LLM), attivabile con un semplice toggle. Gli utenti possono scegliere se usare le proprie API (ad esempio di OpenAI) o affidarsi direttamente alla versione gestita da Crafter AI.

Per evitare fenomeni noti come le “allucinazioni” (risposte errate inventate dal modello), Crafter AI integra una tecnologia di Retrieval Augmented Generation (RAG): il bot costruisce le sue risposte solo sulla base delle fonti fornite, mantenendo così un alto livello di affidabilità.

Conversazioni reali, non solo domande e risposte

Nella realtà, una conversazione non è fatta solo di domande e risposte isolate. Per questo in Crafter AI è possibile creare flussi conversazionali guidati in cui anche il bot fa domande, raccoglie dati e adatta il dialogo sulla base delle risposte ricevute.

Il tutto con una logica autovalidante, che guida l’utente nella costruzione e impedisce errori strutturali.

Personalizzazione e multicanalità

Una volta pubblicato, il chatbot può essere testato, personalizzato nel design (colori, layout) e integrato su:

  • siti web
  • canali social (WhatsApp, Messenger, Telegram)
  • app mobile
  • CRM, ERP, piattaforme e-commerce
  • voicebot (sì, anche voce!)

E se qualcosa non funziona?

La sezione “Improve” consente di monitorare le interazioni, individuare le richieste non comprese e migliorare costantemente le performance del bot. Anche questa parte è stata pensata per essere accessibile, chiara, immediata.

Quanto costa tutto questo?

La piattaforma Crafter AI è disponibile in versione self-service con un trial gratuito di 30 giorni (senza carta di credito) e piani scalabili a seconda delle esigenze. Per progetti enterprise o necessità di integrazioni complesse, il nostro team è a disposizione per valutazioni su misura.