Negli ultimi anni, il Governo ha promosso una strategia nazionale per l’intelligenza artificiale in Italia, puntando su tre assi fondamentali: ricerca, applicazione industriale e sostenibilità etica. In questo contesto, si stanno moltiplicando i progetti basati su AI generativa, machine learning e automazione, capaci di migliorare la produttività e personalizzare l’esperienza utente, nel rispetto della privacy e dei diritti digitali.
Secondo EY Smart City Index 2025, Milano, Torino, Bologna e Roma si confermano poli d’eccellenza, grazie alla presenza di atenei come il Politecnico di Milano o l’Università di Bologna, che formano nuove generazioni di data scientist e ingegneri del linguaggio. Al contempo, si assiste a una crescente sensibilizzazione sui temi dell’etica dell’AI, con iniziative che coinvolgono filosofi, giuristi ed esperti di policy.
Il viaggio nell’intelligenza artificiale in Italia è solo all’inizio, ma la direzione è chiara: rendere questa tecnologia accessibile, inclusiva e al servizio delle persone.
ATHICS TRA LE AZIENDE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA
La nostra storia è un percorso di passione per l’innovazione, una profonda esperienza nell’Intelligenza Artificiale in Italia e un impegno costante nel rendere le tecnologie conversazionali accessibili ed efficaci per aziende di ogni dimensione e settore.
Fin dalla sua nascita, Athics si è posta l’obiettivo di esplorare le frontiere dell’intelligenza artificiale, con un focus specifico sulle potenzialità del dialogo uomo-macchina e sulla Conversational AI. Questo impegno si è tradotto in un cammino costellato di traguardi significativi, collaborazioni strategiche e riconoscimenti che hanno progressivamente plasmato l’identità e le capacità di Crafter.ai.
VI RACCONTIAMO IL NOSTRO VIAGGIO
L’Esordio nell’intelligenza artificiale in italia (2018-2019)
Fondata nel 2018, Athics è la società di cognitive science del Gruppo Yoda. Yoda è un gruppo a capitale privato, interamente italiano, costituito da aziende con competenze distintive che trasformano l’innovazione delle tecnologie e dei processi in valore per imprese, organizzazioni e Pubbliche Amministrazioni. Il nostro percorso ha preso slancio nel 2019, quando Athics si è distinta vincendo la “Call Hub Idee che innovano” di Regione Lombardia. Questo primo riconoscimento ha validato la nostra visione e ci ha permesso di contribuire attivamente al progetto RE-HUB-ILITY, dove abbiamo mosso i primi passi concreti nello sviluppo di chatbot per l’assistenza virtuale in ambito sanitario.

Intelligenza artificiale in Italia: Investitori e Palcoscenici (2021–2022)

Gli anni successivi hanno visto Athics consolidare la propria presenza e competenza nell’intelligenza artificiale in Italia. Un momento cruciale è stato l’ingresso nel portafoglio di Gellify e nel fondo Azimut Digitech Fund, operazioni che hanno potenziato la nostra capacità di investimento in Crafter.ai, proiettandoci verso una dimensione internazionale e confermando il valore della nostra tecnologia di intelligenza artificiale conversazionale in un mercato della Conversational AI in rapida espansione.
La nostra partecipazione attiva a eventi di settore, come SmartExportAcademy, il webinar sull’Industry 4.0 “La fabbrica deel futuro” e UMANia , insieme alla sponsorizzazione di prestigiosi osservatori del Politecnico di Milano (Osservatorio Artificial Intelligence e Osservatorio Omnichannel Customer Experience), hanno ulteriormente testimoniato il nostro impegno nella diffusione della cultura dell’IA. Partnership strategiche, come quella con Experis (ManpowerGroup), hanno ampliato gli orizzonti applicativi di Crafter.ai.
L’Evoluzione di Crafter.ai (2022-Presente)
Il cuore della nostra missione è l’evoluzione continua di Crafter.ai. Abbiamo intrapreso un processo di rebranding per riflettere al meglio la nostra energia e la costante ricerca dell’eccellenza nel panorama dell’intelligenza artificiale in Italia. Al portafoglio Athics si è aggiunta la soluzione PortrAIt, una tecnologia unica sviluppata in collaborazione con istituti di ricerca di fama mondiale come il MIT, che permette ai virtual assistant creati con Crafter.ai di adattare la comunicazione al profilo psicologico dell’utente. Il successo di Crafter.ai è testimoniato dalle numerose aziende che l’hanno scelta per innovare la loro comunicazione e i loro processi: tra cui Sorgenia, Vega Carburanti, Humanitas, Nuove Energie, Pellegrini, Bestway, Emapi, Omicron, Fire, TLC Marketing Italia a Centrale del Latte di Torino, eKanban MW.FEP, Acquedotto del Fiora (AdF) e Hello Vacanze. Il rilascio di Crafter.ai V2 ha segnato un ulteriore passo avanti nella semplificazione della creazione e gestione di assistenti virtuali, rendendo la nostra tecnologia No-Code ancora più potente e intuitiva. La nostra presenza su MePA e le partnership con realtà come Lochmara (Gruppo ThinkOpen) e Mitto continuano ad ampliare la portata e le capacità di Crafter.ai.
EVENTI e riconoscimenti (2024)

La nuova strategia dell’azienda dettata da Paolo Massarani segna l’inizio di una nuova fase di crescita strategica, con un focus sul consolidamento del team, l’attrazione di nuovi investimenti e un ambizioso piano di espansione internazionale per le soluzioni di intelligenza artificiale conversazionale Crafter.ai e PortrAIt.
La nostra presenza a eventi internazionali di primissimo piano come il CES di Las Vegas e riconoscimenti come il premio ricevuto alla TIM AI Challenge per la sostenibilità sociale delle nostre soluzioni, confermano che stiamo lavorando nella giusta direzione per posizionare Athics nel settore dell’intelligenza artificiale in Italia . La menzione di Athics e Crafter.ai nelle guide di analisti di fama mondiale come Gartner è un’ulteriore testimonianza della validità del nostro approccio e della qualità della nostra piattaforma.
Dove siamo oggi?
In questi primi mesi del 2025 abbiamo implementato nuove funzionalità in piattaforma, come il sistema RAG proprietario e stretto nuove partnership, tra cui Rekordata (Gruppo R-Store) e Sysnet.
In Athics, crediamo che l’intelligenza artificiale in Italia sia una leva fondamentale per la trasformazione digitale e lo sviluppo del Paese, capace di generare valore concreto per imprese, istituzioni e cittadini. È con questa convinzione che portiamo avanti la nostra missione: rendere l’innovazione accessibile a tutti, creando soluzioni intelligenti che non solo semplificano i processi, ma potenziano la capacità delle persone e delle organizzazioni di raggiungere qualsiasi traguardo.
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime notizie e iniziative di Athics, vi invitiamo a seguire il nostro blog: Athics Blog