//Bing Web master tools

Come l’AI cambierà il modo di lavorare (webinar)

In questo webinar affrontiamo il tema di come l’AI cambierà il modo di lavorare.

Le Competenze Emergenti nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

Si è tenuto un interessante webinar organizzato da Athics, incentrato sulle competenze richieste nel campo del marketing e come l’intelligenza artificiale (AI) stia cambiando il panorama lavorativo. L’incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui Alice Mazzucchelli, Associate Professor all’Università di Milano Bicocca, e Giulia Bosi, Director Marketing Automation Academy & Learning Consultant presso 7 Hype.

L’importanza delle Nuove Competenze

Il marketing contemporaneo sta attraversando una fase di trasformazione radicale, in gran parte a causa delle innovazioni tecnologiche. Durante il webinar, è emerso chiaramente che le competenze necessarie per affrontare questa evoluzione non si limitano alle sole conoscenze tecniche, ma abbracciano anche soft skills come il pensiero critico, la creatività e le abilità comunicative. Queste competenze “trasversali” sono ora vitali per i professionisti del marketing, che devono saper integrare la tecnologia con l’interazione umana in un contesto sempre più digitalizzato.

Alice Mazzucchelli ha condiviso i risultati di una ricerca condotta dal CRIET, evidenziando l’importanza delle competenze trasversali accanto a quelle più specifiche, come l’analisi dei dati e la familiarità con il mondo digitale. La ricerca ha rivelato un crescente bisogno di profili professionali in grado di interpretare e sfruttare i dati per relazionarsi con i consumatori in modo personalizzato e significativo.

Conversational Marketing e Tecnologia

Un altro punto cruciale trattato nel webinar è stato il ruolo crescente del “conversational marketing”, strategia che si basa sull’utilizzo di tecnologie come chatbot e assistenti virtuali per interagire con i consumatori. Giulia Bosi ha sottolineato come l’implementazione di questi strumenti debba essere guidata da obiettivi strategici chiari. Soltanto così sarà possibile sfruttare appieno il potenziale offerto dalla tecnologia per migliorare l’esperienza utente.

Upskilling e Adattamento Culturale

Il tema dell’upskilling è stato un altro aspetto centrale del dibattito. Le aziende devono investire non solo in tecnologia, ma anche nel potenziamento delle competenze esistenti del proprio personale. Il cambiamento culturale che queste trasformazioni richiedono non è sempre semplice, ma è essenziale per navigare con successo nel nuovo contesto lavorativo.

Alice ha inoltre menzionato la necessità di una “tassonomia standardizzata” per facilitare la comunicazione tra i diversi settori e il marketing, poiché spesso i team IT e marketing parlano lingue diverse.

Conclusione: Verso un Futuro Collaborativo

In conclusione, il webinar ha fornito una visione ottimistica e realistica del futuro del marketing, indicando che coloro che sapranno adattarsi e reinventarsi, unendo competenze digitali a competenze umane, saranno in grado di prosperare. La combinazione di tecnologia e umanità non è solo auspicabile, ma essenziale per il successo in questa nuova era.

Come ha illustrato Giulia Bosi, il futuro del lavoro non è un confronto tra uomo e macchina, ma una collaborazione sinergica in cui la tecnologia amplifica le capacità umane, permettendo così un maggiore sviluppo e una maggiore creatività nel mondo del marketing.

Rimanere aggiornati e aperti all’apprendimento sarà la chiave per affrontare le sfide e cogliere le opportunità di un paesaggio lavorativo in continua evoluzione.