//Bing Web master tools

Come l’AI cambia l’ecommerce (webinar)

In questo webinar viene affrontato il tema di come l’AI cambia l’ ecommerce insieme ad un esperto del settore.

AI cambia l’ecommerce: rivoluzione o evoluzione del retail?

L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il mondo dell’e-commerce e del retail. Non si tratta più di chiedersi se l’AI impatterà il settore, ma come lo farà. La digitalizzazione, accelerata dal Covid, ha ridefinito le aspettative dei consumatori, spingendo le aziende a ripensare l’intera customer experience.

AI ed e-commerce: un’accoppiata vincente

Secondo il report Retail Reinvented di Accenture, il 75% degli executive del retail vede nella generative AI uno strumento strategico per la crescita. Il 72% prevede di usarla per reinventare i propri processi operativi. Assistenti virtuali, raccomandazioni personalizzate, gestione predittiva degli stock: l’intelligenza artificiale non è solo un supporto, ma un vero shopping influencer.

Le aspettative dei clienti sono cambiate

I consumatori oggi vogliono semplicità e immediatezza. L’AI permette di semplificare scelte complesse in contesti sempre più saturi di offerte. Dai chatbot conversazionali che aiutano a creare un menù per cena, fino ai filtri intelligenti per trovare gli occhiali perfetti: ogni interazione è guidata da dati, contesto e linguaggio naturale.

Convergenza tra fisico e digitale

La linea che separa negozio fisico ed e-commerce si fa sempre più sottile. Il concetto di “scaffale infinito” permette al cliente di accedere a un catalogo più ampio anche in-store. Tecnologie come il digital signage, self checkout e AI conversazionale non sono più futuristiche, ma parte integrante dell’ecosistema retail.

L’approccio giusto: strategia e persone

Adottare l’AI non significa rincorrere una moda. L’errore più grande che un retailer può fare è affidarsi all’intelligenza artificiale in modo fideistico, senza un’analisi precisa dei propri obiettivi. Serve un’autoanalisi del business, mappare le criticità e capire dove l’AI può portare efficienza, valore e personalizzazione.

Ascoltare la voce del cliente

L’AI può aiutare a raccogliere ed elaborare feedback da recensioni, social e interazioni dirette. Unendo le informazioni, è possibile individuare problemi ricorrenti (es. un difetto su un prodotto) e agire tempestivamente, migliorando la soddisfazione del cliente.


Conclusione

“AI cambia l’e-commerce” non è solo una keyword, ma una realtà concreta. L’intelligenza artificiale è un alleato strategico per creare un retail più efficiente, personalizzato e centrato sulla persona. Ma per trarne davvero vantaggio, l’innovazione deve partire da un approccio umano, consapevole e intelligente.